Sostenibilità e innovazione: due termini polisemici sospesi tra narrative sociali e narrazioni del potere. Introduzione al convegno
Abstract
Il giorno 13 maggio 2022, si è tenuto, presso l’Università di Salerno, l’evento dei giovani comparatisti dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato dal titolo “Sostenibilità e innovazione: prospettive di diritto comparato”, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’ateneo campano. Tale appuntamento convegnistico era stato preceduto da una call for abstracts, a seguito della quale, tra le numerose proposte pervenute, il comitato organizzatore aveva selezionato quelle che maggiormente spiccavano per eccellenza. Nel comitato, oltre al sottoscritto, vi erano le Dottoresse Lidia Bonifati, Chiara d’Alessandro, Fosca Lamberti, Paola Valerio e il Dottor Lorenzo Serafinelli, che ringrazio tutti per avermi affidato il compito di scrivere queste righe introduttive in quanto moderatore dell’incontro, a seguito di un lavoro organizzativo portato avanti sempre collegialmente e in piena armonia. Un ampio dibattito ha seguito tutti gli interventi, palesando la curiosità dei presenti (e degli spettatori a distanza) rispetto alle presentazioni ascoltate e offrendo utili spunti ai relatori per arricchire ulteriormente i paper.
Full Text:
PDFRefbacks
- There are currently no refbacks.
Department of Law - University of Perugia
Via Pascoli, 33 - 06123 Perugia (PG) - Telephone 075.5852401
Comparative Law Review is registered at the Courthouse of Monza (Italy) - Nr. 1988 - May, 10th 2010.
Editors - Prof. Giovanni Marini, Prof. Pier Giuseppe Monateri, Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Prof. Salvatore Sica, Prof. Alessandro Somma, Prof. Giuseppe Franco Ferrari, Prof. Massimiliano Granieri.
Direttore responsabile:Alessandro Somma