Responsabilità nell’e-health
Abstract
La pandemia ha reso evidenti le inefficienze del Sistema Sanitario Nazionale, sia dal punto di vista infrastrutturale che funzionale, un esempio sono state le notevoli difficoltà riscontrate nell’erogazione delle prestazioni sanitarie nelle località più disagiate. In questo contesto la chiave per la ripresa e resilienza del SSN deve essere individuata nella digitalizzazione ed innovazione degli strumenti impiegati nella cura del paziente e nell’organizzazione ospedaliera al fine di implementare ed erogare la prestazione sanitaria. Nuove tecnologie introdotte sono state la telemedicina, la Ricetta Digitale, il Fascicolo e la cartella clinica elettronica, l’utilizzo dell’IA nel settore della radiologia e l’espletamento di operazioni chirurgiche in laparoscopia.
L’utilizzo delle nuove tecnologie implicherà, quindi, una serie di nuove problematiche medico-legali, quali l’idoneità dei criteri adottati per valutare la condotta dei professionisti o le diverse implicazioni in tema di protezione dei dati personali. Peraltro, questa nuova modalità diagnostica potrebbe essere ritenuta superficiale, non abbastanza accurata, addirittura imperita per l’assenza del tradizionale contatto medico-paziente.
L’impiego di robot dotati di sistemi di IA, anche in settori diversi dalla sanità, ha sollevato questioni in punto di responsabilità in quanto sono dotati di una propria discrezionalità e capacità d’azione, che quindi comporta la necessità di tutelare la società dagli illeciti da questi commessi e di individuare il soggetto per essi responsabile.
L’Unione Europea è intervenuta con norme apposite per regolare l’uso dell’intelligenza artificiale in modo uniforme e specifico in Europa. L’analisi e la comparazione degli approcci normativi adottati da diversi paesi potrebbe costituire lo strumento per individuare la giusta soluzione normativa. Un esempio alternativo di trattamento del med-mal si riscontra nei paesi scandinavi che hanno adottato un sistema di responsabilità senza colpa, dove l’errore ed il conseguente danno vengono accertati e risarciti direttamente dallo Stato.
Full Text:
PDFRefbacks
- There are currently no refbacks.
Department of Law - University of Perugia
Via Pascoli, 33 - 06123 Perugia (PG) - Telephone 075.5852401
Comparative Law Review is registered at the Courthouse of Monza (Italy) - Nr. 1988 - May, 10th 2010.
Editors - Prof. Giovanni Marini, Prof. Pier Giuseppe Monateri, Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Prof. Salvatore Sica, Prof. Alessandro Somma, Prof. Giuseppe Franco Ferrari, Prof. Massimiliano Granieri.
Direttore responsabile:Alessandro Somma