Table of Contents
| Vol.15/1 Special Issue - Part I | |
| Vol. 15/1 Special Issue - Part I |
| Vol. 15/1 - Special Issue - Part II | |
| Vol 15/1 Special Issue - Part II |
| L’abuso del diritto: alcune riflessioni tra Italia e Inghilterra | |
| Jacopo Fortuna |
| Solidarietà e integrazione: una lettura rinnovata della giustizia sociale | |
| Laura Restuccia |
| Verso uno Ius Climaticum Europeum? Giustizia climatica ed uso dei precedenti stranieri da parte dei giudici costituzionali nei Paesi membri dell’Unione Europea | |
| Giacomo Giorgini Pignatiello |
| Un uso “teleologicamente orientato” della giurisdizione dei conflitti: quale lezione dalla Corte Suprema del Canada nella lotta al cambiamento climatico? | |
| Nicola Maffei |
| Le clausole intergenerazionali: strumenti di realizzazione della giustizia ambientale? | |
| Cristina Piccolo |
| Le applicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale a supporto della decisione: spunti di riflessione in prospettiva comparatistica | |
| Katia De Blasio |
| Predictive Justice in Criminal Matters: “True Justice”? | |
| Marco Edgardo Florio |
| Personal Data’s protection in the Use of Predictive Justice Systems: EU vs. U.S.A. | |
| Eriola Terolli |
| Global North, Legal Pluralism and Religion Adjudication: The Relationship between Muslim communities and the State in United Kingdom, Finland and the Netherlands | |
| Riccardo Arietti |
| La “polarità” politico-religiosa nell’Islam come strumento di cooperazione per la stabilità interna. Il caso del Gran Muftì di Egitto | |
| Ornella Giardini |
| Le Corti di diritto ebraico in Inghilterra e la cooperazione tra autorità civili e religiose in materia di divorzio | |
| Rosamaria Tristano |